
IL VARESOTTO: dintorni della Cascina
I LAGHI DELLA PROVINCIA DI VARESE
Sono i tre Laghi minori vicino al Lago di Varese.
Il Lago di Monate, tre km quadrati, è un vero paradiso dove poter refrigerarsi, le sue acque infatti sono considerate tra le più limpide in Italia, la riva è costellato da spiagge attrezzate, ristoranti sul lago, location notturne, aree pic-nic, noleggio imbarcazioni...un piccolo lago che soddisfa ogni gusto.
Il Lago di Comabbio, fortemente pescoso soprattutto nella Baia di Corgeno nella sponda meridionale, è una vera Oasi naturalistica con specie di piante e fiori rarissimi, famose le "castagne d'acqua" frutti realmente simili alle castagne che siamo abituati a mangiare, anch'essi commestibili.



Biandronno ad oggi Riserva Faunistica, è minuscolo (circa 1 km²) ma offre una spettacolare vista del Campo dei Fiori e spettacolari ninfee tra resti archeologici tra i più importanti al mondo.

Il secondo Lago d'Italia, conosciuto anche come Lago di Locarno è un susseguirsi di emozioni, di luoghi da scoprire, capace di offrire relax, divertimento e attività per sport di ogni genere. Sicuramente oltre alle varie isole che ospita (Le Isole Borromee e quelle di Brissago) vale almeno una visita è lo spettacolare Eremo di Santa Caterina del Sasso raggiungibile in macchina o con imbarcazioni.
​​
Avremmo dovuto dedicare molto spazio a questo gioiello italiano e forse lo faremo, ma per la vastità di offerte e territorio al momento preferiamo segnalare i siti che più gli rendono giustizia, sempre a nostro avviso.
Cliccando sui loghi qui a fianco sarete indirizzati direttamente alla pagina dedicata al lago Maggiore.




I laghetti di Ghirla e Ganna sono ciò che resta degli antichi ghiacciai che la ricoprivano. la Valganna.
Il lago Ceresio, più conosciuto come Lago di Lugano, si estende tra l'Italia e la Svizzera.
​Il Sacro Monte nel Parco dei Fiori
"Visione magnifica! Al tramonto del sole si vedevano sette laghi. Credetemi si può percorrere tutta la Francia e la Germania, ma non si potranno mai provare simili sensazioni". Stendal
Il Parco Regionale Campo dei Fiori è composto da due massicci delle Alpi che dominano la Provincia di Varese: quello del Monte Martica e quello del Campo dei Fiori.



Foto di Varese Land of Turism

Foto di Varese Land of Turism
Una suggestiva via crucis segnata da ben 14 Cappelle dei Misteri dei Rosario accompagnano il percorso per giungere al Santa Maria del Monte. Il Sacro Monte, Patrimonio dell'umanità DELL'UNE-SCO, è dedicato alla Madonna Nera.
Si narra infatti che Sant'Ambrogio dopo aver sconfitto l'eresia ariana abbia regalato una Statua Raffigurante la Vergine Maria Nera al Santuario.
​
Sulla vetta più alta del Massiccio, la Punta Paradiso si trova anche "Cittadella di Scienze della Natura Salvatore Furia".
Facilmente raggiungibile in auto ma anche con una spettacolare funicolare immersa nel verde!
Clicca qui per vedere la mappa e la zona di partenza della funicolare.
Per gli orari: AVTVARESE
Se sei in queste zone non puoi certo perderti "Città Giardino" ovvero la nostra Provincia: Varese! Scarica la mappa!
Clicca per visualizzare la nostra mappa dei Laghi di Varese e le distanze da Cascina Fiori Sweet Home

