top of page
IL LAGO DI VARESE: Un museo a cielo aperto

È il lago che parla e che presenta le sue innumerevoli facce: è faccia di ghiaccio per nascita arcaica, è viso d’acqua per passeggiate e gite, è ruga profonda per tutti i pescatori, è coperta riposante per tutti i migratori, è specchio per poeti e abisso per aviatori.. E’ spunto e memoria di leggende che ancora si possono tramandare.

(testo tratto da Varese Cultura

Clicca sull'immagine per ingrandire

LA PEDO-CICLOPISTA E L'ASTROVIA DELLA VALBOSSA 

Poche centinaia di metri separano Cascina Fiori Sweet Home dal Lago di Varese, in bici sono sufficienti pochissimi minuti per giungere alla pedo-ciclopista: un percorso straordinario intorno al perimetro del lago lungo ben 27 Km!

Scopri l'intero percorso cliccando qui: 

Vuoi scoprire tutte le località toccate dal percorso? Leggilo su Varese Funicolari/Lago

​Dieci step: gli otto pianeti del Sistema Solare, il pianeta nano Plutone e la stella madre: il Sole. 

 

Ad ogni step un pannello ci offre le informazioni sul pianeta in questione raffigurato con sfere, vere opere artistiche dipinte a mano, predisposte per essere visibili anche di notte, creando un'atmosfera davvero magica! 

Visita virtuale dell'Astrovia della Valbossa

Pista  Ciclabile | Lago di Varese e di Comabbio

I Comuni bagnati dal Lago di Varese 

 AZZATE - SCHIRANNA - CALCINATE DEL PESCE -GAVIRATE - BARDELLO - BIANDRONNO - CAZZAGO BRABBIA - BODIO LOMNAGO

Partendo da Cascina Fiori è possibile fare il giro dell'intero Lago alla scoperta di paesaggi differenti e scorci da foto d'autore! 

AZZATE

Il Belvedere di Azzate - Piazza A. Ghiringhelli - dista  ed è sicuramente uno dei punti più rappresentativi della Valbossa con un panorama mozzafiato. Dalla sua terrazza si può ammirare il lago, abbracciato da sinuose colline e,in gran parte, da catene montuose quasi perennemente innevate, Alpi e Monterosa, albe e tramonti davvero suggestivi.

Un luogo magico: scandisce il tempo, svelando paesaggi sempre differenti. Un posto dove si respira pace.

In estate è anche possibile refrigerarsi con simpatici aperitivi fino a notte fonda. 

Sulla piazza si trova un'opera rappresentante Antonio Ghirandelli - noto rappresentante dell'industria tessile Varesotto - realizzato da Mario Corgeno.

Clicca sull'immagine per ingrandire

Tra la rigogliosa natura e incantevoli rari esemplari di faura,sorge sulle rive del lago la Chiesa della Madonnina del Lago, qui, ogni anno, la seconda domenica di ottobre si tiene volta la tradizionale festa nella quale si batte un'asta è tradizione portare cesti ricchi di bontà da mettere all'incanto per le necessarie opere di mantenimento parrocchiali. La leggenda narra che il Santuario nasca dalla volontà di un giovane nobile che aveva attraversato le acque gelate in inverno, senza rendersi conto di camminare su un Lago, e che, dopo aver scoperto il rischio scampato, abbia deciso di rendere omaggio al Cielo. 

.Nel centro Storico di Azzate invece, a pochi metri dal Belvedere, è possibile ammirare la Chiesa prepositurale della Natività di Maria Vergine

Per avere più notizie sul Centro Storico di Azzate le sue Ville, le Corti, gli edifici: visita le Pagine della ProLocoAzzate

SCHIRANNA

Il lungo lago attrezzato più vicino a Cascina Fiori è il Lido della Schiranna, facilmente raggiungibile anche con la pedo-ciclopista, è il posto giusto per lo svago sia sportivo che rilassante – vedi “attività” – con il Parco Zanzi, vero polmone verde della Provincia dotato di tutto ciò che è necessario per soste ristoratrici, pic-nic, giochi e attività per bambini e una piscina proprio sulla riva del lago.

Ma, prima di tutto, il Lago di Varese – 11 mt di profondità media e 26 mt max – è il bacino ideale per la pratica del canottaggio. Si susseguono le squadre e gli atleti che giungono da ogni parte del mondo per allenarsi in questa eccezionale location o per prendere parte alle numerosissime regate nazionali ed internazionali promosse nella prestigiosa sede dei “Cannottieri Varese”.

È qui, alla Schiranna, che inoltre hanno sede due "eccellenze italiane": lo storico marchio MV Agusta, un’icona in ambito di motori, così come l'Aeroclub di Varese, una delle più note Scuole di Volo.

CAZZAGO BRABBIA 

Le antiche ghiacciaie - giazzér - di Cazzago Brabbia ci fanno immergere in un'altra epoca caratterizzando il borgo con un paesaggio unico nel suo genere.  Sono edifici molto simili ai tipici Trulli  pugliese, che venivano utilizzati per la conservazione del pesce ammassandovi il ghiaccio estratto dal lago. Cazzago offre anche un lungolago perfettamente attrezzato con un giardino a bordo acqua semplicemente meraviglioso.

OASI LIPU | Palude Brabbia 

L'Oasi LIPU della Palude Brabbia un'importante Riserva naturale con sentieri e strutture d'osservazione per gli amanti del Birdwatching 160 le specie di uccelli segnalate nell'area protetta 

A Calcinate del Pesce c'è uno dei tre aeroporti (Vengono e Vergiate per gli altri due) della Provincia di Varese, nato per il "volo alpino" ad oggi è sede di soprattutto di attività di volo a vela - volo con gli alianti - e sede della Elilombarda per l'elisoccorso. Gavirate è una grande cittadina con molte località, merita sicuramente una sosta prolungata per ammirare il Chiostro Benedettino di Volchiorre (in realtà c'è molto di più da vedere: ProLocoGavirate) e per scoprire eventi che si susseguono costantemente, il lungolago è un susseguirsi di prati verdi attrezzati con noleggio pedalo' e circolo nautico. 

Da Bardello invece possiamo ammirare l'omonimo emissario sfociarvi per raggiungere il Lago di Garda, è un Comune molto antico, lo dimostrano i resti del neolitico che sono stati rinvenuti, così come i  resti di antiche palafitte che possono essere ammirate già dal Comune adiacente Biandronno da dove parte il traghetto per l'Isolino Virginia. Inserito nell'elenco regionale dei Biotopi e Geotopi come "Riserva Naturale Orientata", infatti con l'abbassamento delle acque si è venuto a creare un piccolo lago staccato da quello di Varese - meglio dire una torbiera - la vegetazione è prevalentemente costituita da canneti tra i quali spiccano fiori rari come la viola palustre e la drosera.

Da Cascina Fiori arrivare alle principali attrazioni di Azzate è un attimo sia in macchina che in bici o, addirittura,  a piedi!

Qui, ovviamente, troverete indicazioni su ciò che a nostro avviso vale la pena vedere nei dintorni.

Per maggiori informazioni vi segnaliamo alcuni autorevoli siti. 

SCHIRANNA
Cazzago Briabba
Clicca sull'immagine per ingrandire

L'ISOLINO VIRGINIA

L’isolino Virginia, di circa 10.000 mq è un piccolo Paradiso terrestre, ospita un piccolo museo preistorico risalente all'Era della civiltà palafitticola (3.500 a.c.) con reperti del Neolitico e dell'Eta' del Bronzo e il Ristorante La Tana con una cucina davvero eccellente. 

Vengono organizzate in loco numerose attività come l'Aperitivo in battello sul Lago di Varese, al tramonto  e numerosissime attività ludico culturali per grandi e bambini. Alcuni esempi: 

LA NAVIGAZIONE DEI RACCONTI Storie del Lago di Varese con Betty Colombo
CON I PIEDI NELL'ACQUA Visita pedonale dell’isola e letture di testi scritti per il lago
KIDS FUN AND ARCHEOLOGY Laboratori di archeologia per bambini

Tra i canneti l’uno le rive è facile scorgere esemplari di germano, folaghe etc,  famiglie che incantano nell'osservarle e che qui possono vivere in assoluta tranquillità.

È facilissimo giungere all’Isolino Virginia, il battello parte da Biandronnno ogni mezzora e dalla Schiranna almeno tre/quattro volte al giorno durante ogni week-end.  Clicca qui per gli orari

La Provincia di Varese vanta, oltre all’Isolino Virginia, altri ben tre Siti riconosciuti dall’Unesco come Patrimonio Mondiale dell’Umanità: il Sacro Monte, il Monte San Giorgio, Castelseprio.

Contact us now to book
info@sweethomesrl.it
Follow us
  • Bianco Google+ Icon
  • White Twitter Icon
  • White Facebook Icon
  • White TripAdvisor Icon

© 2017 by Cascina Fiori

                 Sweet Home

Sweet Home Srl - Via Mascagni, 16 | 21022 Azzate, Varese | P.I. 10290460152

bottom of page